Scegliere lo stile giusto per la tua decorazione

"Scegliere lo stile del tuo arredamento non è un compito facile. Il tuo stile decorativo deve evolversi con le ultime tendenze. Ecco perché ti consigliamo di rinnovare regolarmente la tua casa per migliorare il comfort della tua famiglia."

Tuttavia, assicuratevi sempre di scegliere uno stile d'arredo che si adatti alla vostra personalità. In questa sezione, vi guideremo nella scelta del vostro stile d'arredo, tenendo conto dei criteri da privilegiare e delle tendenze del momento.

I criteri di selezione da considerare quando si arreda un interno

Tenete presente che l'obiettivo dell'interior design, in particolare dello stile decorativo, è quello di creare un'atmosfera accogliente e confortevole . In questo senso, dovete scegliere un arredamento che rifletta la vostra personalità per trasformare la vostra casa in una vera oasi di pace. Pertanto, dovete tenere in considerazione alcuni elementi essenziali quando progettate il vostro interior design. Questi criteri includono le caratteristiche degli ambienti, l'armonizzazione delle tonalità e la personalizzazione del vostro stile.

Le caratteristiche della stanza da decorare

Prima di scegliere lo stile di arredamento, dovresti considerare le dimensioni, il metodo di costruzione e gli accessori di ogni stanza. Se desideri arredare uno spazio abitativo stretto, dovresti optare per uno stile minimalista, altrimenti rischi di ingombrare l'ambiente (ventilazione, circolazione, ecc.). Se hai un interno spazioso, dovresti adattare il tuo stile per ottimizzare lo spazio. Ad esempio, utilizzando ornamenti imponenti.

stile di decorazione

Armonizzazione dei colori

L'arredamento deve sempre catturare l'attenzione. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario coordinare i colori in base all'arredamento e alla luminosità della stanza. Ogni stile d'arredo ha le sue sfumature distintive. Alcune tendenze privilegiano colori primari come il giallo o il rosso, mentre altre privilegiano colori più sobri come i colori pastello, il bianco, ecc. Anche l'illuminazione della stanza da decorare influenza l'armonia dei colori, poiché migliora l'aspetto visivo dello spazio.

Personalizzazione dell'arredamento

Per scegliere lo stile di interior design giusto, è necessario pianificare in anticipo e dare priorità alla personalizzazione del progetto. In altre parole, è necessario creare un arredamento che rifletta la propria personalità. A seconda dei propri desideri, aspettative ed esigenze, è possibile determinare con precisione quale stile di arredamento si adatta meglio alla propria personalità.

Tendenze attuali nel design degli interni

Se hai ancora difficoltà a decidere quale stile di arredamento sia più adatto a te, puoi sempre fare riferimento alle tendenze attuali dell'interior design. Abbiamo stilato una lista dei 5 stili di arredamento più popolari al momento. Poi, adatta semplicemente il tuo arredamento ai tuoi gusti e al tuo budget.

stile scandinavo

stile scandinavo

Lo stile scandinavo è più adatto agli spazi limitati. Questo stile di arredamento si basa su semplicità e sobrietà. Per integrarlo correttamente nel vostro interno, consigliamo di utilizzare colori chiari come il blu, il rosa e il giallo pastello . Lo stile nordico si distingue anche per l'uso del bianco e delle sue diverse tonalità. Questo colore permette di ottenere una maggiore profondità, con il vantaggio di ampliare lo spazio abitativo. In termini di decorazione e arredamento, lo stile scandinavo privilegia il rapporto con la natura. Da qui l'uso eccessivo del legno.

Arredamento industriale

A differenza dell'arredamento scandinavo , lo stile industriale è adatto agli spazi ampi. Infatti, si concentra maggiormente sull'uso di materiali autentici e grezzi come mattoni, cemento lucidato o persino metallo. Per integrarlo nel vostro arredamento d'interni, potete optare per mobili di fabbrica (tavoli da architetto, sedie in metallo, ecc.).

Pittura scandinava Boras

Mentre l'arredamento nordico privilegia l'uso del legno, lo stile industriale privilegia la pelle per decorazioni e rivestimenti di mobili. Per quanto riguarda i colori, suggeriamo di privilegiare colori primari come rosso, arancione, ecc. Questo stile si distingue anche per la sua capacità di valorizzare la luce naturale (che richiede, se possibile, ampie aperture).

Leggi anche: DECORAZIONE IN STILE INDUSTRIALE

Il design rustico e retrò

Lo stile rustico e l'arredamento vintage creano un'atmosfera nostalgica. L'enfasi sulla natura e sulla semplicità nell'arredamento caratterizza il look rustico. Per uno stile vintage o retrò, è consigliabile ispirarsi agli anni '50 e '70, privilegiando l'uso di velluto, carta da parati, mobili antichi, ecc.

decorazione industriale

Stile contemporaneo

L'interior design contemporaneo, o stile contemporaneo, enfatizza semplicità, purezza e modernità negli elementi decorativi. Se desiderate integrarlo nel vostro arredamento, vi consigliamo di scegliere materiali laccati, vetro, cromo e acciaio. Da notare inoltre che lo stile contemporaneo aderisce al codice minimalista.

Stile bohémien ed etnico

Quando si parla di stile bohémien ed etnico , è fondamentale concentrarsi su eleganza e raffinatezza per progettare l'arredamento d'interni. Questi stili si riferiscono efficacemente alla creazione di un'atmosfera accogliente, dove i materiali sono allo stesso tempo eleganti e puri. Vi consigliamo di utilizzare colori caldi e pezzi decorativi che vi facciano venire voglia di viaggiare. Prediligete l'uso di piccoli oggetti in rame che possono fungere da attraenti elementi decorativi.

In breve, lo stile d'arredo dovrebbe rispecchiare la tua personalità, ovvero adattarsi ai tuoi desideri e alle tue esigenze. Tuttavia, prima di personalizzare il tuo arredamento, dovresti considerare i diversi stili disponibili e determinare quale si adatta meglio al tuo spazio abitativo.


Lascia un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.


Esplora di più