Chi siamo?
Sono la fondatrice di Scandina-Style e la mia passione per l'interior design risale a molto tempo fa. Sono cresciuta in un ambiente in cui decorare e organizzare gli spazi della casa era fondamentale, con i miei genitori che possedevano due negozi di interior design nella Charente-Maritime.
I miei consigli per adottare l'arredamento scandinavo:
Per creare un'atmosfera scandinava nella tua casa, ecco alcuni principi di base.
Inizia dalle pareti: uno dei pilastri dell'arredamento scandinavo è optare per pareti dipinte di bianco, crema o tonalità pastello per massimizzare la luminosità degli spazi. Puoi anche dipingere una sola parete con una delicata tonalità pastello. Per un tocco di originalità, decora le pareti con dei quadri o opta per la carta da parati su una sezione della parete.
Per il pavimento, scegliete rivestimenti dai colori chiari, come il parquet naturale. Se il pavimento è scuro, un tappeto chiaro (bianco, crema, pastello) aggiungerà un tocco nordico e naturale alla stanza.
L'elemento centrale dell'arredamento scandinavo risiede nella scelta dei mobili. Optate per mobili nei toni del bianco, pastello o legno naturale. I divani possono variare da una palette di colori più ampia, come grigio, rosa cipria, beige, giallo, bianco, azzurro o verde chiaro. Per un divano dai colori neutri, ravvivate l'ambiente con cuscini decorativi colorati o poltrone decorative.
È perfettamente possibile combinare l'arredamento scandinavo con altre influenze, come il vintage o l'industriale.
Scandina è una rivista che si occupa di vendite ma anche di consigli, ed è per questo che ho creato Scandinavian Magazine.