Calcestruzzo lucidato: consigli per una corretta manutenzione
"Il calcestruzzo cerato, un elemento fondamentale e senza tempo dell'interior design, coniuga semplicità ed eleganza. Prima, durante e dopo l'installazione, richiede manutenzione e alcuni accorgimenti per garantirne la durata nel tempo e prevenire crepe e danni. Quindi, come si effettua la manutenzione?"
CEMENTO CERATO: LA MANUTENZIONE CHE INIZIA CON LA POSA
Desideri un bellissimo cemento lucidato per il tuo soggiorno o la tua cucina? Allora devi imparare le tecniche giuste per valorizzarlo. Per semplificare la manutenzione del rivestimento, ricorda che il cemento lucidato è composto da ciottoli, sabbia, cemento, acqua e additivi. Dopo l'asciugatura, la miscela verrà cerata per ottenere l'aspetto desiderato.
Ecco alcuni consigli pratici prima di installare il calcestruzzo lucidato:
- Assicurarsi che il pavimento o il piano di lavoro siano completamente livellati per evitare crepe;
- Prima di applicare la miscela, assicurarsi che il pavimento sia asciutto e che la superficie non sia porosa;
- Applicare uno strato di cemento lucidato di 8 cm di spessore per ridurre il rischio di formazione di crepe;
- Per il pavimento e la parete, applicare il cemento lucidato in due strati .
Trattandosi di un lavoro che richiede una certa competenza e competenza tecnica, non esitate ad affidare la posa del vostro calcestruzzo lucidato a un professionista. Infatti, i segni di usura possono comparire prematuramente se il materiale non viene installato correttamente!
COSA EVITARE DURANTE LA MANUTENZIONE DEL CEMENTO CERATO
Ora che il calcestruzzo lucidato è applicato, ricorda che ci vogliono almeno 6 ore perché il rivestimento si asciughi. Sarebbe ancora meglio se lasciassi riposare il calcestruzzo lucidato per 48 ore prima della levigatura finale.
Non resta che prendersene cura! Per farlo, iniziamo con ciò che non dovresti assolutamente fare. È un materiale durevole, ma può mostrare segni di usura precoce:
- Evitare sostanze acide e detergenti come aceto, candeggina o limone;
- Non utilizzare prodotti anticalcare che potrebbero danneggiare il tuo splendido cemento lucidato;
- Tieni il calcestruzzo lucidato lontano da sostanze chimiche corrosive come acidi o ammoniaca;
- Non utilizzare mai spazzole metalliche o accessori abrasivi per evitare di opacizzare la vernice o lo strato protettivo del calcestruzzo lucidato;
- Se possibile, evitare di appoggiare un contenitore caldo direttamente sul rivestimento.
LE AZIONI GIUSTE DA ADOTTARE
Se si tratta di calcestruzzo lucidato appena posato, un trattamento oleo-idrorepellente garantirà una maggiore resistenza del rivestimento. Questo trattamento mira a facilitare la manutenzione futura poiché fornirà un'efficace protezione contro la penetrazione di liquidi come acqua, olio o grasso nel calcestruzzo. I prodotti progettati a questo scopo includono:
- Cera naturale;
- I pori della bocca;
- Impermeabilizzante idrorepellente e oleorepellente.
MANUTENZIONE QUOTIDIANA DEL CEMENTO LUCIDATO
Il calcestruzzo lucidato è generalmente un rivestimento di facile manutenzione se si utilizzano le tecniche e le procedure giuste. Essendo senza giunzioni, la pulizia diventa ancora più semplice e veloce. Se avete pavimenti in parquet o piastrelle in casa, scoprirete che il calcestruzzo lucidato rimane il materiale più facile da mantenere.
Per la pulizia quotidiana, tutto ciò che serve è una rapida passata con una scopa a spazzola (o un aspirapolvere) e una rapida passata con un mocio o un mocio in microfibra per mantenere il cemento lucidato in perfette condizioni. Se si desidera utilizzare un prodotto, scegliere saponi a pH neutro. Il sapone nero o il leggendario sapone di Marsiglia andranno benissimo.
È anche possibile utilizzare un detergente non acido per pulire il rivestimento. Esistono anche prodotti detergenti appositamente studiati per mantenere il cemento lucidato lucido. Sono adatti a tutti i tipi di rivestimento: pavimenti, pareti e persino piani di lavoro.
LA GRANDE INTERVISTA PERIODICA
Sebbene il calcestruzzo lucidato richieda una manutenzione quotidiana, è altrettanto importante preservare le condizioni generali del rivestimento. Una o due volte all'anno, si consiglia pertanto di:
- Pulire il calcestruzzo lucidato utilizzando una scopa e un aspirapolvere;
- Applicare uno strato sottile di cera su tutto il rivestimento con movimenti circolari;
- Lucidare delicatamente con un panno morbido;
- Se hai una macchina elettrica monospazzola, puoi usarla per una finitura lucida e come nuova!
CEMENTO CERATO: TECNICHE PER RIMUOVERE LE MACCHIE
Che sia in soggiorno o in cucina, le macchie possono sempre rovinare il tuo splendido cemento lucidato . Ma niente panico! È un materiale che non è difficile da pulire. Tutto ciò che serve sono i prodotti giusti a seconda del tipo di macchia:
MACCHIE DI GRASSO
Per rimuoverli, cospargi un po' di farina e borotalco sul piano di lavoro. Lascia riposare il composto per circa un'ora, in modo che assorba il grasso, e poi non ti resta che spolverarlo.
SEGNALETICA A TERRA
Spesso, sul cemento lucidato possono comparire antiestetici segni. In questo caso, avrete bisogno di una tazza di cristalli di soda e mezzo litro d'acqua. Pulite la superficie interessata con questa miscela e ammirate il risultato!
FACCENDE DOMESTICHE
Per le macchie domestiche, è sufficiente usare il sapone nero o il sapone di Marsiglia.
MACCHIE DI BIBITA
Dopo cena o una serata alcolica, qualche goccia di bevanda alcolica può macchiare il cemento. Per ripristinare la lucentezza del cemento, puliscilo con il sapone di Marsiglia. Se si tratta di una bevanda alcolica, applica un sottile strato di cera.
RUGGINE
Sì! Il cemento lucidato può essere intaccato dalla ruggine, soprattutto se si tratta di un piano di lavoro. Per eliminarla, applica un prodotto antiruggine su un panno e tampona la superficie arrugginita. Tutto quello che devi fare è risciacquare il piano di lavoro con un panno umido!
Ora sai tutto quello che c'è da sapere sulla manutenzione del calcestruzzo lucidato ! Con i giusti accorgimenti e le giuste tecniche di conservazione, il tuo rivestimento manterrà la sua brillantezza a lungo.
Leggi anche: STILE SCANDINAVO: PERCHÉ INTEGRARLO NEL TUO ARREDAMENTO D'INTERNI?
Lascia un commento