Qual è il significato del blu nell'arredamento?
"Interior design e colore vanno di pari passo. Mentre il bianco è spesso consigliato nello stile scandinavo, i colori chiari sono più adatti per creare un'atmosfera accogliente. Tra questi colori, gli arredatori nordici consigliano il blu. In tutte le sue sfumature, questa tonalità è diventata un vero e proprio simbolo decorativo. Cosa significa il blu nell'arredamento e come adottarlo nei tuoi interni? Scopri le risposte qui."
Perché scegliere il colore blu per la tua decorazione?
Secondo i designer del colore , il blu rappresenta principalmente l'armonia all'interno della casa. Tra tutti i colori utilizzati nell'interior design, questo colore è di gran lunga il più popolare, poiché ha una moltitudine di significati. Interpretazioni che attireranno ampiamente la vostra attenzione.
Come amanti dell'arredamento scandinavo , è necessario conoscere tutte le sfaccettature del blu per apprezzarne il vero valore e garantire la creazione di un'atmosfera nordica nella propria casa. Ciò implica tenere conto delle diverse caratteristiche del colore blu.
Il blu e i suoi significati simbolici
Il blu simboleggia saggezza, giustizia, fede e lealtà. Nei paesi occidentali, questo colore rappresenta la fuga e la calma. In psicologia, il colore blu promuove la meditazione, la concentrazione e la riflessione, motivando la mente creativa.
Tendiamo a credere che il verde sia l'unico colore puro che possa rappresentare la natura nell'interior design. Tuttavia, sappi che anche il blu è strettamente legato alla natura, poiché richiama i colori del mare, del cielo e persino dell'universo.
Blu: un colore intenso e freddo
Nel Medioevo, il blu era classificato come un colore caldo. Era associato al rosso e al giallo come colori primari. Ma nel XIX secolo , osservando le proprietà dell'acqua blu, si dedusse che ne esprimesse la purezza e la limpidezza. Da allora, è stato considerato un colore freddo. Soprattutto da quando l'ONU lo utilizza sulla sua bandiera per simboleggiare la pace.
Il blu è anche un colore intenso perché cattura facilmente l'attenzione. È puro, allegro e vivace. In armonia con la luce, crea un ambiente equilibrato (un perfetto mix di calore e freschezza).
Blu per creare un'atmosfera scandinava
Per creare un'atmosfera scandinava con il blu , consigliamo di abbinarlo al bianco e a un materiale puro come il legno. Combinati insieme, questi tre elementi garantiscono il design di un accogliente interno nordico.
È possibile modificare l'atmosfera scandinava anche abbinando il blu ad altri colori pastello. Ad esempio, mescolando il blu navy e il rosa pallido, si può creare un'atmosfera delicata. Per un'atmosfera più maschile, si può abbinare il blu al grigio.
Leggi anche: COME PULIRE IL PAVIMENTO IN MODO EFFICACE
Come integrare il blu nel tuo design d'interni?
Puoi usare il blu su tutte le pareti o sui mobili. Puoi anche applicarlo a elementi decorativi o persino a una parte della facciata interna. Puoi anche optare per il blu scuro per dipingere le pareti, ma fai attenzione a mantenere lo stile nordico nella tua decorazione. Per farlo, ti consigliamo di privilegiare le forme geometriche scegliendo tra due o tre diverse tonalità di blu.
Per integrare il blu nel tuo arredamento in stile scandinavo, devi considerare la luce, le stanze da privilegiare, le tonalità e le combinazioni di colori.
Definisci la stanza
Nel Feng Shui , il colore blu è più adatto a mobili e accessori piuttosto che alle facciate interne. Al massimo, i designer ne consigliano l'uso in un ufficio. Tuttavia, per creare uno stile scandinavo, si è liberi di usare il blu in qualsiasi stanza, che si tratti del soggiorno, della camera da letto, del bagno o persino della cucina. Anche se questo colore evoca tristezza, è più apprezzato per la sua delicatezza.
Padroneggiare la luminosità
La luminosità degli ambienti gioca un ruolo molto importante nel design dello stile nordico basato sul colore blu. Tenete presente che si tratta di una tonalità fredda, ovvero se la vostra stanza è esposta a troppa luce, rischia di smorzare la purezza del colore o addirittura di congelare l'atmosfera . Per mantenere la freschezza ottimale per un'atmosfera scandinava, consigliamo di utilizzare il blu negli ambienti più bui. Potete anche giocare con le diverse tonalità per attenuare la luce.
Scegli la tonalità di blu
Dal blu notte all'azzurro cielo, questo colore è molto apprezzato per le sue diverse sfumature. Per dare un tocco di stile scandinavo ai vostri interni, potete optare per il blu:
- Chiaro
- Re
- Marina
- Cielo
- Turchese
- maya
- Pastello
- Grigio
- Azzurro chiaro
- Anatra
- Bondi
- Caeruleum
- Ciano
- Tiffany
- Ceruleo
- Azzurro
- Lapislazzuli
- Smerigliato
Si prega di notare che queste diverse tonalità non sono né troppo scure né troppo chiare. È necessario scegliere la tonalità perfetta in base all'illuminazione, alla biancheria da letto e agli elementi decorativi.
Abbina il blu ad altri colori
Per ottenere un'atmosfera scandinava equilibrata in casa, è necessario prestare particolare attenzione agli abbinamenti cromatici e all'effetto delle sfumature, dando priorità al blu. Per uno stile nordico, si può preferire l'abbinamento del blu con il bianco, il rosa o persino l'ocra.
Abbinando il blu all'ocra, si crea uno stile chic e contemporaneo, pur mantenendo le linee pulite dell'arredamento scandinavo. L'ocra è un colore marrone con sfumature di arancione o rosso, che crea un'atmosfera più accogliente. Il rosa enfatizza la purezza dell'arredamento, mentre il bianco ne accentua l'aspetto visivo e amplia lo spazio.
Lascia un commento