Stile scandinavo o stile industriale?
Da qualche tempo, lo stile scandinavo sta gradualmente diventando molto popolare in termini di arredamento. Ciò è dovuto al fatto che molte persone tendono a preferire arredi più semplici e leggeri. Tuttavia, la modernità e il comfort offerti dallo stile industriale rimangono essenziali. Cosa scegliere in questo caso?
Per aiutarti a fare la tua scelta, abbiamo confrontato ogni aspetto di queste due tendenze. In questo articolo, ti presenteremo entrambi gli stili così che tu possa prendere la tua decisione più facilmente!LE CARATTERISTICHE DELLA DECORAZIONE SCANDINAVE
Il design scandinavo si basa principalmente sulla fusione di natura ed eleganza per creare un'atmosfera pura, calma e pacifica . Lo stile nordico è perfetto sia per interni che per esterni. Per godersi i momenti di relax in soggiorno o in giardino creando un'atmosfera accogliente e raffinata, questo è lo stile ideale.
STILE SCANDINAVO: SEMPLICITÀ, NATURA E MODERNITÀ
Il fondamento dell'arredamento scandinavo è la semplicità . Infatti, si utilizzano solo gli elementi essenziali, privilegiando i materiali naturali. Il design nordico dei mobili attira spesso l'attenzione grazie alle sue linee pulite e raffinate. Evitare decorazioni vistose e vistose per mantenere un'atmosfera rilassata è il fondamento dello stile scandinavo.
Ecco perché l'arredamento scandinavo raramente presenta pezzi essenziali. Ad esempio, in un soggiorno, i pezzi chiave sono: il divano, la poltrona, il centrotavola, un tappeto e qualche oggetto decorativo a scelta.
Questa tendenza non esclude in alcun modo la modernità e l'estetica dei vostri arredi. Infatti, pur privilegiando la sobrietà, questo stile conferisce ai vostri interni una certa eleganza ! Le forme dei mobili hanno un design accattivante che non passa inosservato.
Infine, lo stile scandinavo ispira morbidezza e freschezza per trasformare i vostri ambienti in spazi accoglienti. Pertanto, è necessario rispettare attentamente i criteri che definiscono lo spirito scandinavo.
I CRITERI DA PRIORITIZZARE NELLO STILE SCANDINAVO
I criteri principali dello stile scandinavo riguardano generalmente:
- La luce;
- Il colore;
- I mobili;
- I pezzi ornamentali.
Innanzitutto, luce e colore sono due caratteristiche essenziali. Questi due elementi sono infatti interdipendenti. Per ottenere uno stile semplice e puro, è necessario dare priorità ai colori chiari.
Leggi anche: Lagom: l'arte della semplicità svedese
Colori come il grigio, il bianco, il blu anatra, il rosa, il beige e il giallo senape sono i più comunemente usati. La luminosità della stanza dipenderà quindi dal colore scelto. Durante il giorno, il sole illuminerà delicatamente la stanza.
La tendenza nordica si riferisce poi all'uso di materiali naturali come il legno per realizzare mobili o pavimenti. Questi elementi sono generalmente realizzati in pino, quercia, abete, faggio o betulla.
Per i rivestimenti e i rivestimenti dei mobili vengono utilizzate fibre vegetali come cotone e lino. Per accentuare lo stile, i mobili sono spesso decorati con pietra, arenaria, pelle, marmo, ecc.
Per aggiungere un tocco personale alla decorazione, puoi utilizzare anche ceramica, rame o metallo.
E LO STILE INDUSTRIALE?
Mentre lo stile scandinavo enfatizza la semplicità e la natura, lo stile industriale incarna robustezza e praticità . È un arredamento che ama gli spazi ampi e aperti, abbracciando sia lo stile vintage che quello moderno.
Ma per comprendere meglio lo stile industriale è importante capirne l'origine!
STILE INDUSTRIALE: UN CONCETTO INNOVATIVO
Questa tendenza ha origine dalla rivoluzione industriale del XX secolo. Viene generalmente scelta per la progettazione di loft o appartamenti moderni. In altre parole, lo stile industriale è più urbano.
Immagina, ad esempio, pareti realizzate secondo la tradizione, con mattoni perfettamente allineati. Immagina le tue solide pareti in pietra, che ricordano i rivestimenti murali industriali dell'epoca. Abbina tutto questo a mobili moderni e a un'estetica accattivante. Otterrai uno stile davvero accattivante.
Per quanto riguarda l'atmosfera, lo stile industriale conferisce un'atmosfera piuttosto vaga, che mescola calore e freschezza.
I PRINCIPALI CODICI DELLA DECORAZIONE INDUSTRIALE
L'arredamento industriale si rifà generalmente all'ambiente industriale post-rivoluzionario. Predilige l'uso di cemento, mattoni o pietra per impreziosire pareti e pavimenti.
I mobili sono generalmente grandi, ma non occupano troppo spazio. Queste dimensioni generose ricreano efficacemente un'atmosfera operaia e valorizzano l'architettura della stanza. I mobili dovrebbero anche combinare perfettamente legno e metallo.
Per le decorazioni, si possono utilizzare pelle e metallo. In tutti gli arredi, questi materiali devono essere disposti con cura per creare l'atmosfera desiderata. Inoltre, se amate l'originalità e l'autenticità , lo stile industriale vi ispirerà.
STILE SCANDINAVO E INDUSTRIALE: LA COMBINAZIONE PERFETTA
Considerando le differenze tra l'arredamento industriale e quello scandinavo, non è necessario scegliere. Anzi, è possibile combinare perfettamente questi due stili per creare un'atmosfera serena che richiama l'era industriale. L'importante è sapere come combinarli.
Per combinare queste due tendenze, puoi optare per mobili scandinavi e accessori industriali coordinati. I mobili nordici sono più accattivanti grazie al loro design elegante. Tuttavia, l'uso del metallo (in linea con lo stile industriale) accentua anche l'eleganza e il comfort della tua stanza.
Per le pareti, dovresti dare priorità a colori chiari come il bianco o il beige per mettere in risalto i mobili e gli elementi decorativi.
Ora che conosci i codici principali dell'arredamento scandinavo e industriale, puoi facilmente scegliere quello più adatto a te. Tuttavia, se non riesci a decidere, puoi sempre considerare di combinare lo stile scandinavo con quello industriale! È la combinazione perfetta per aggiungere il tuo tocco personale!
Lascia un commento